SCUOLE E GRUPPI

I progetti ludico-ricreativi ed educativi da noi proposti si rivolgono a bambini e ragazzi frequentanti asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Giocasinando

Pet Education

Obiettivi principali della Pet Education realizzata nelle scuole sono: promuovere la gratificazione nelle relazioni, la gestione delle emozioni, il pensiero creativo e l’integrazione socio-relazionale. I progetti di Pet Education prevedono il coinvolgimento di cani, asini e conigli. Ogni progetto è in linea con le linee guida nazionali emanate il 25 marzo 2015.

È possibile attivare percorsi di Interventi Assistiti con gli Animali per piccoli gruppi anche presso la nostra sede.

Orto didattica

Progettare, realizzare e mantenere un orto-giardino all’interno di un’area scolastica o di un parco. Basta un piccolo fazzoletto di terra, guanti e stivali di gomma! L’opportunità: sviluppare e diffondere la cultura di un rispettoso rapporto tra uomo, natura e ambiente. Rispetteremo l’altro, le regole del buon vivere, saremo cittadini più attenti all’ambiente e alla nostra comunità. Non dimentichiamo che siamo ciò che mangiamo e chi mangia sano vive meglio! I progetti sono curati e realizzati da un operatore specializzato di orto-terapia.

 

DIVERTIRSI SPORCANDOSI LE MANI.

All’interno del progetto ORTO-GIARDINO possono essere inserite anche le seguenti tematiche/attività/laboratori:
Educazione alimentare / Il compostaggio e il riciclo / Il giardino delle farfalle / Amici e nemici dell’orto / Lo spaventapasseri e l’agricoltura di un tempo
L’orto-giardino se ben avviato e curato è un progetto sostenibile, oltre che duraturo anche per i cicli scolastici successivi

L’opportunità: imparare da piccoli che bisogna aspettare e lavorare sodo per gustare un frutto saporito, ci renderà uomini e donne migliori. Rispetteremo l’altro, le regole del buon vivere, saremo cittadini più attenti all’ambiente e alla nostra comunità.

Progetti di arti terapie integrate (musica, danza, teatro e arti grafiche)

Per scoprire le potenzialità espressive del corpo come sede dell’immaginario di bambini e ragazzi, quale luogo primario di relazione tra sé e il mondo circostante e tra sé e gli altri. Il processo creativo (inteso come gioco teatrale, musicale o di danza oppure come stimolo per le arti grafiche) favorisce uno sviluppo armonioso dell’individuo mettendolo in condizione di esplorare, di agire liberamente e in modo creativo. Attraverso la scoperta delle proprie capacità espressive e comunicative, lo sviluppo e il potenziamento del lavoro di gruppo.

L’alfabeto delle emozioni

Aiutare i bambini a riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, imparando progressivamente ad ascoltarsi e ad individuarsi come persone uniche e originali. La scoperta del mondo delle emozioni viene curata come patrimonio prezioso della personalità di un individuo. Laboratorio con presenza del pedagogista.

Giornate didattiche presso la sede dell’Associazione

Durante queste giornate (o mezze giornate) i bambini e i ragazzi entreranno in contatto con la natura e gli animali presenti. Potranno svolgere laboratori di approccio con asini, cani e conigli e/o laboratori manuali con materiale naturale. Disponibile area picnic.